Realizziamo
dark kitchen
C'è chi le chiama Dark Kitchen, chi Ghost Kitchen o Cloud Kitchen, in qualsiasi caso si parla sempre di cucine/laboratori, prive di sala ristorante, che nascono per creare piatti che arriveranno poi sulle nostre tavole o nei nostri uffici attraverso servizi di consegna dedicati.
Ci sono diversi modelli di business che vanno dal mono brand al multi brand dove al loro interno si possono trovare uno o più tipologie di cucina, chi si affida ad un servizio di consegna di terzi e chi si organizza con un proprio sistema di delivery, c'è chi vieta l'accesso al pubblico e chi predispone una zona per il takeaway ecc ecc, le combinazioni sono diverse ed ognuna di queste comporta diversi accorgimenti sia in fase di progettazione e sviluppo sia in termini di investimenti e risorse.
A differenza delle tradizionali attività di ristorazione le dark kitchen offrono diversi vantaggi tra i quali spiccano:
-
abbattimento dei costi iniziali vista la mancanza di uno spazio dedicato alla sala ristorante ed al personale di servizio
-
grande flessibilità nella gestione dell'offerta
-
maggiore reattività al mercato ed ai relativi trend
Clicca qui per avere informazioni in merito ai diversi modelli di business delle dark kitchen.
Preparare piatti per il delivery è differente dal prepararli per servirli ai tavoli della sala ristorante.
Nel primo caso il cliente probabilmente consumerà il proprio pasto tra i 20 ed i 30 minuti successivi dalla sua "uscita al pass" (se non di più), nel secondo caso è plausibile pensare che passeranno da 2 a 4 minuti circa.
Una differenza enorme!
Cucinare, preparare o assemblare piatti che poi verranno consegnati a casa o al lavoro comporta una serie di riflessioni da non sottovalutare, di seguito ne segnaliamo alcune:
-
come verranno consegnati?
-
da chi verranno consegnati i piatti?
-
quale packaging utilizzare?
-
quali tipologie di cucina proporre?
-
che tipo di ingredienti inserire nelle proprie ricette?
-
quali preparazioni impiegare?
Organizzazione delle risorse, standardizzazione dei processi in cucina e massimizzazione delle marginalità sono elementi fondamentali a cui prestare grande attenzione.
Creare un grande piatto da ristorante non serve, per fare la differenza servirà creare un gran piatto da delivery! E cosa ancora più importante...sostenibile!
Food Delivery Consulting in collaborazione con i propri partner è in grado di sostenerti in tutte le fasi del progetto:
-
business plan
-
scelta della location
-
progettazione e realizzazione
-
organizzazione delle infrastrutture e delle risorse
-
creazione del concept e sviluppo dei brand digitali
-
elaborazione di un sistema di self-delivery
-
gestione della comunicazione
-
sviluppo app proprietaria
e molto altro ancora!
Per qualsiasi approfondimento non esitare a contattarci utilizzando il modulo sottostante e non dimenticare di visitare il blog ed i nostri canali social.